#studioinpugliaperché alla fine delle superiori ho ambito e poi scelto un Politecnico del Nord Italia dove però, dopo pochi mesi, mi sono sentito abbandonato a me stesso: avevo poca possibilità di dialogo con i docenti e il clima di forte competizione sfavoriva anche le interazioni con i compagni di corso. Ho deciso, quindi, di #tornareinpuglia. Qui al Politecnico di Bari ho notato quanto l’offerta formativa fosse al pari di quella del Politecnico da cui provenivo e quanto fosse, invece, diverso tutto il resto. Fin da subito diverse associazioni studentesche si sono interessate a noi matricole guidandoci negli aspetti burocratici e dandoci consigli utili per gli esami. Inoltre, molti professori durante i corsi ci hanno affidato progetti da realizzare in gruppo e questo ha reso più semplice instaurare legami tra colleghi che si sono trasformate in vere e proprie amicizie. In aggiunta, ho constatato quanto Bari sia una meta attrattiva per gli studenti Erasmus provenienti da tutto il mondo e interagire con loro mi ha permesso di conoscere nuove culture e migliorare la conoscenza di lingue straniere. Tutto ciò mi ha permesso di crescere a 360° e non solo professionalmente. Per questo, nel momento in cui ho dovuto scegliere dove proseguire il mio percorso di studi, non ho esitato un attimo nel riconfermare Bari per la magistrale. Inoltre, ho deciso di restare qui anche post-laurea in modo da poter restituire a questo territorio almeno parte di quello che ho ricevuto anche perché in questi anni ho notato una grande evoluzione della città sotto ogni punto di vista; in particolare sta diventando sede di molte nuove aziende e quindi di molte opportunità per noi giovani. #bari #puglia #weareinpuglia #studioinpugliaperché #unapugliapiùsociale #apulia #admaiora #deremifacemmoali