E’ impossibile non aver ricevuto il codice di candidatura perché altrimenti non risulterebbe l’iscrizione al concorso.
Il codice viene inviato via mail da noreply@studioinpugliaperche.it quando vi iscrivete al concorso, immediatamente dopo aver confermato il riepilogo della candidatura ricevuta via mail. Nella mail contenente il codice vi veniva espressamente richiesto di conservarlo in caso di vittoria.
Se però non riesci a recuperare il codice, inviaci una mail a info.studioinpugliaperche@regione.puglia.it, saremo felici di aiutarti!
No, il titolare del conto corrente deve coincidere con il vincitore del premio. Se non disponi già di un conto corrente, ti invitiamo ad aprirne uno per poter ricevere l’accredito del tuo premio. Altrimenti, puoi utilizzare una carta prepagata con IBAN (ad esempio Postepay Evolution) sempre intestata al vincitore del premio.
Se nella vostra graduatoria risultate idonei, significa che avete tutti i requisiti per essere ammessi al concorso, ma non siete vincitori semplicemente perché il numero totale dei premi è esaurito.
In caso di rinuncia al premio da parte di un vincitore, però, si procede a scalare la classifica degli idonei.
Per esprimere la propria preferenza online è sufficiente scegliere l’elaborato e cliccare sul cuore. A questo punto si aprirà un campo per l’inserimento dell’indirizzo email.
Una volta digitata la mail (che deve essere valida e scritta correttamente), bisogna cliccare sul tasto vota.
Attenzione! Avete a disposizione un voto per ciascun tema.
Cliccando su vota, il sistema vi invierà una mail di conferma. Se non la trovate nella posta in arrivo, controllate anche lo spam. La mail contiene il link per la conferma. Cliccando su CLICCA QUI, si aprirà una pagina del sito che riporta la dicitura “voto confermato correttamente”.
Nella visualizzazione da mobile, non dovete cliccare sul cuore ma direttamente sul tasto vota.
La scadenza del concorso è stata prorogata alle ore 12.00 del 16 maggio. Il bando riporta la vecchia data in quanto non può essere modificato, ma le FAQ costituiscono parte integrante del regolamento.
Come previsto dalla legge regionale n. 19 del 31/12/2010, per “massimo dei voti” si intende: 100-100 e lode per il diploma e 110-1110 e lode per la laurea triennale/diploma accademico di I livello.
Per candidare una foto pubblicata su Instagram o un tweet su Twitter è indispensabile che la privacy del vostro profilo sia impostata su “pubblico”. Solo così il sistema può rilevare la foto/tweet e consentirvi di finalizzare la candidatura.
L’elaborato non deve superare le 1000 battute, spazi e titolo inclusi.
Si, il concorso è riservato ai diplomati e ai laureati triennali/diplomati di I livello con il massimo dei voti che risultino iscritti a Università, ITS, Conservatori, Accademie di Belle Arti per l’a.a. 2021/2022 indipendentemente dall’anno di corso.
Certo, il concorso è aperto a chi ha conseguito il titolo con il massimo dei voti (100 – 100 e lode per i diplomati, 110 – 110 e lode per i laureati triennali e diplomati di I livello) e risulta iscritto nell’anno 2021/2022 indipendentemente dall’anno di corso ad Università, ITS, Accademia di Belle Arti, Conservatori di musica con sede in Puglia (per i diplomati) e lauree magistrali/diplomi di II livello presso Università, Accademie di Belle Arti e Conservatori di musica pugliesi (per i laureati triennali/diplomati di I livello).