Francesco Carbonara
IISS Alpi-Montale
Puglia, terra di tradizioni e dalla bellezza mozzafiato.
Elementi che porterebbero a catalogarci come persone dedite solo alla natura e all’arte, ma in realtà nel DNA della Puglia sono insite la matematica e la scienza. Non a caso, le facoltà scientifiche pugliesi sono ricolme di giovani studenti che hanno voglia di studiare i legami tra scienza e natura del proprio territorio. Questo connubio tra amore per il proprio territorio e scienza porta i giovani ragazzi e ricercatori ad ingegnarsi per risolvere i problemi che attanagliano la nostra generazione quali: surriscaldamento globale, conservazione della biodiversità, inquinamento; per molti diventa una vera e propria missione con lo scopo di proteggere il proprio territorio come si protegge una persona amata. #studioinpugliaperché ho la possibilità di poter studiare sul campo nuove strategie più “green” che permetterebbero di salvaguardare il mio ambiente e di conservarlo in tutta la sua bellezza anche per le generazioni future.