La scadenza del concorso è stata prorogata alle ore 12.00 del 16 maggio. Il bando riporta la vecchia data in quanto non può essere modificato, ma le FAQ costituiscono parte integrante del regolamento.
Come previsto dalla legge regionale n. 19 del 31/12/2010, per “massimo dei voti” si intende: 100-100 e lode per il diploma e 110-1110 e lode per la laurea triennale/diploma accademico di I livello.
Per candidare una foto pubblicata su Instagram o un tweet su Twitter è indispensabile che la privacy del vostro profilo sia impostata su “pubblico”. Solo così il sistema può rilevare la foto/tweet e consentirvi di finalizzare la candidatura.
L’elaborato non deve superare le 1000 battute, spazi e titolo inclusi.
Si, il concorso è riservato ai diplomati e ai laureati triennali/diplomati di I livello con il massimo dei voti che risultino iscritti a Università, ITS, Conservatori, Accademie di Belle Arti per l’a.a. 2021/2022 indipendentemente dall’anno di corso.
Certo, il concorso è aperto a chi ha conseguito il titolo con il massimo dei voti (100 – 100 e lode per i diplomati, 110 – 110 e lode per i laureati triennali e diplomati di I livello) e risulta iscritto nell’anno 2021/2022 indipendentemente dall’anno di corso ad Università, ITS, Accademia di Belle Arti, Conservatori di musica con sede in Puglia (per i diplomati) e lauree magistrali/diplomi di II livello presso Università, Accademie di Belle Arti e Conservatori di musica pugliesi (per i laureati triennali/diplomati di I livello).